Offerte ed opportunità di Lavoro: come favorire un Matching efficace

Realizzato con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Venezia Rovigo

Il progetto “Offerte ed opportunità di Lavoro: Come favorire un Matching efficace”, realizzato da Ter Servizi Confcommercio Venezia in convenzione e con il contributo della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, nasce dalla necessità delle aziende di adeguarsi ad un mercato del lavoro in profonda evoluzione, soprattutto nel post pandemia.

Le aziende cercano personale ma non lo trovano, decine di migliaia di lavoratori a tempo indeterminato si dimettono spesso senza avere un altro posto di lavoro (great resignation); le priorità dei lavoratori sono cambiate, il fattore economico non è più al primo posto e vengono valutati altri elementi, il benessere lavorativo, la motivazione e la partecipazione agli obiettivi aziendali, il welfare, ecc.
Tutte le aziende sono in difficoltà nel leggere questi cambiamenti e nell’adeguare i propri modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane alle mutate condizioni del mercato del lavoro.
Proprio per questo motivo si è ritenuto necessario proporre un’iniziativa, per supportare le singole imprese e i lavoratori nel ritrovare modalità di raccordo tra domanda strettamente attuale e offerta.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

• supportare le aziende nella lettura del mutato scenario e nella ricerca di un possibile adattamento dei propri modelli organizzativi
• agevolare l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro ed alle professioni
• favorire e promuovere l’incontro domanda offerta di lavoro

LE NOSTRE INIZIATIVE

Attività prevista:

Incontro con le aziende del territorio per individuare esigenze e nuove professioni utili all’orientamento, non ultima l’analisi delle nuove competenze necessarie.

Tale attività potrà essere svolta attraverso visite aziendali e sportelli dedicati utili a rilevare i fabbisogni di personale sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.

Si farà poi un’analisi degli obiettivi aziendali strategici per individuare le azioni da intraprendere per affrontare le sfide dei mercati dei prossimi anni. Sarà attuata un’analisi del business sia da lato della gestione dei costi e da quello dei ricavi per capire quali saranno le nuove figure professionali necessarie e le competenze che verranno richieste.

Sportelli:

MESTRE, viale Ancona, 9
Referente: Chiara Farisatto

SAN DONÀ DI PIAVE, via Como, 5
Referente: Elena Foresto

PORTOGRUARO, borgo S. Agnese, 93
Referente: Elena Foresto

CHIOGGIA, viale stazione, 145

Referente: Tiziano Minuzzo

Per prenotare un colloquio è necessario prendere appuntamento telefonando allo 041 5318501 oppure scrivendo una mail a terservizi@confcom.it

Attività previste:

Servizi di accoglienza ed informazione sull’inserimento lavorativo o sulla creazione di impresa

Informazioni sul sistema dei servizi offerti dalla rete regionale per la ricerca di lavoro e formazione e sulle modalità di accesso

Lettura e rilevazione del bisogno professionale e di servizi espresso dall’utente

Presentazione delle finalità e delle modalità di funzionamento del servizio di presa in carico

Funzione di primo filtro verso gli altri servizi di politica attiva

Sedi e referenti:

MESTRE, viale Ancona, 9
Referente: Chiara Farisatto

SAN DONÀ DI PIAVE, via Como, 5
Referente: Elena Foresto

PORTOGRUARO, borgo S. Agnese, 93
Referente: Elena Foresto

CHIOGGIA, viale stazione, 145

Referente: Tiziano Minuzzo

Per prenotare un colloquio è necessario prendere appuntamento telefonando allo 041 5318501 oppure scrivendo una mail a terservizi@confcom.it

Verranno realizzati cinque corsi della durata di 9 ore, sui temi della ricerca attiva del lavoro.


Questi saranno utili ai partecipanti per conoscere le modalità di candidatura per la ricerca di un lavoro, partendo da se stessi, dalle proprie aspirazioni, dalle competenze, considerando i propri obiettivi personali e professionali.

Al termine i partecipanti avranno:

  • acquisito maggiore consapevolezza sulle proprie potenzialità e risorse
  • definito il loro progetto professionale
  • rivisto il proprio Curriculum Vitae per renderlo più interessante per le imprese
  • individuato delle nuove modalità di ricerca attiva del lavoro
  • imparato a riconoscere le offerte di lavoro che possono essere di interesse
  • acquisito maggiore sicurezza nel sostenere un colloquio individuale
  • migliorato la conoscenza degli aspetti contrattuali

Alcuni dei contenuti trattati saranno:

  1. Chi sono, cosa voglio diventare: il bilancio delle competenze e gli obiettivi professionali
  2. Cerco lavoro, come lo cerco: canali e strumenti della ricerca di lavoro, processi e strumenti della selezione, LinkedIn per il recruiting e le tipologie di colloquio di lavoro
  3. Elementi ed obiettivi di un Curriculum, impariamo a scrivere un CV efficace
  4. Il contratto di lavoro, diritti e doveri dei lavoratori

LA FORMAZIONE VERRÀ SVOLTA ON LINE, CON IL DOCENTE IN DIRETTA.

Iscrizione

    Ho letto e accetto l'informativa sul trattamento dei dati:

    Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Commercio di Venezia Rovigo

    Condividi: