INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AZIENDA: QUALI VANTAGGI?

Le imprese che utilizzano l’intelligenza artificiale, in svariati ambiti aziendali, migliorano le performance, aumentano i ricavi e moltiplicano i clienti: indagine Forrester per Thron.
Aumentano i clienti, si registrano risparmi di tempo e di costi, migliorano i risultati economici: sono alcuni dei vantaggi dell’intelligenza artificiale in azienda, in base a un report realizzato confrontando i cosiddetti early adopter, ovvero sulle imprese che stanno già utilizzando l’AI.
L’indagine 2019 sulla “Gestione intelligente dei contenuti” realizzata da Forrester per Thron (Digital Asset Management e Content Intelligence), ha interpellato 210 decision maker di aziende con oltre 500 dipendenti e almeno 300 milioni di fatturato, in Grand Bretagna, Francia, Germania e Italia.
Il campione è rappresentato dalle grandi aziende, ma il tema riguarda da vicino anche le PMI alle prese con la digitalizzazione.
Perchè introdurre l’AI
In base ai risultati, le aziende che utilizzano l‘intelligenza artificiale registrano un aumento dei clienti del 23% e performance migliori in termini di ricavi per utente e margine operativo lordo (Ebitda). Fra i ulteriori benefici riscontrati:
- miglioramento della customer experience (63% delle aziende early adopter, contro il 44% delle altre),
- migliore capacità di pianificazione delle attività sulle attività inerenti newsletter, foto e video (63% vs 47%),
- produzione di contenuti più veloce (42% vs 29%),
- miglioramento dell’efficienza dei team creativi (49% vs 30%),
- migliore ritorno sull’investimento in contenuti (56% vs 38%).
Come applicare l’AI in azienda
L’uso di contenuti digitali coinvolge trasversalmente vari ambiti aziendali, soprattutto digital marketing (67%), social media (58%), content marketing e eCommerce (56%), attività volte a migliorare la customer experience (47%), pubblicità e email marketing (40%), progetti di formazione (36%), gestione delle anagrafiche dei prodotti (34%), relazioni con rivenditori e partner esterni (32%) e PR (30%).
Quali sono i punti critici, anche per le imprese che stanno già sperimentando l’intelligenza artificiale?
- utilizzo di strumenti diversi ma non coordinati fra loro (66%) come piattaforme diverse con rischio di sovrapposizioni e diseconomie
- difficoltà nel gestire la velocità e il volume di nuovi materiali richiesti dal mercato (32%)
- carenza di tecnologie adeguate e mirate (40%).
La trasformazione delle aziende descritta nell’indagine, sottolinea Nicola Meneghello, co-founder di Thron, conferma che i contenuti digitali sono:
centrali e strategici per permettere a realtà di ogni dimensione di raggiungere milioni di persone
Questo perché gli strumenti dotati di AI aiutano le imprese a gestire una mole crescente di contenuti e interazioni che «porterà a un’evoluzione non solo operativa, ma anche sul piano professionale: in ogni ambito saranno infatti richieste figure con una sempre più forte preparazione tecnologica».
Tratto da Redazione PMI.it
Ci siamo chiesti come poterti essere utile in riferimento agli argomenti che abbiamo trattato in questo articolo… e la risposta è che possiamo dare a te e alla tua azienda la CONSULENZA necessaria per poterti adeguare e capire come la tua azienda possa essere sempre più al passo con i tempi.
Clicca il pulsante!
Contattaci
Vuoi avere informazioni su corsi, seminari e attività di consulenza sulla tematica che ti interessa? Compila il seguente form e ti risponderemo.