Ter Servizi ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.
Con l’adozione del Codice Etico e del Modello di organizzazione, gestione e controllo Ter Servizi desidera far conoscere in modo capillare la propria volontà di operare in modo trasparente, secondo principi di equità e correttezza.
Il Codice Etico è un modello di riferimento per tutti coloro che operano per Ter Servizi, ai quali è richiesto di adeguare i propri comportamenti ai principi di lealtà e onestà.
Chiunque collabori, anche occasionalmente, con la Società stessa, viene richiesto di adottare una condotta in linea con i principi generali di tale Codice e, a questo scopo, di comunicare i suoi contenuti a chiunque intraprenda relazioni di collaborazione con la Società.
L’adozione di standard etici di comportamento coerenti con quelli indicati nel Codice Etico è un dovere morale dei destinatari al fine di perseguirne gli obiettivi aziendali secondo i principi d’integrità, trasparenza, legalità ed imparzialità nel pieno rispetto della normativa.
A garanzia della effettiva applicazione del Codice Etico e sull’adeguatezza del Modello 231 adottati, il Consiglio di Amministrazione diTer Servizi ha nominato un Organismo di Vigilanza composto da un componente esterno e da un componente interno.
Al fine di fornire all’Organismo di Vigilanza gli strumenti per esercitare le sue attività di monitoraggio e di verifica puntuale della efficace esecuzione dei controlli previsti dal presente Modello tutti i destinatari del Codice Etico sono tenuti a comunicare il manifestarsi del singolo evento cui sono legati i rischio-reato.
Lo strumento di comunicazione è rappresentato prevalentemente da una e-mail da inviarsi all’indirizzo terservizi@confcom.it