Regolamento docenti

Premesso che i docenti hanno dato la propria disponibilità a prestare la propria collaborazione in regime di autonomia e hanno i requisiti richiesti per svolgere attività di docenza, facendo ricorso alla propria professionalità ed esperienza, che non subirà limitazioni da parte della Committente, salvo la richiesta di osservare le seguenti regole alle quali i docenti stessi devono attenersi per una buona gestione delle attività corsuali:

1. I docenti vengono selezionati in considerazione delle proprie caratteristiche di specializzazione e competenza, attestate anche dal curriculum vitae in FORMATO EUROPASS che deve essere:

-Comprensivo di codice fiscale che andrà riportato insieme agli altri dati personali

-Completo di dichiarazione sostitutiva di certificazione che andrà inserita riportando la seguente dicitura: “Il/la sottoscritt_ __(cognome e nome)______, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.”

2 .I docenti sono tenuti a partecipare agli eventuali incontri che, a giudizio della Direzione Ter-Servizi, si renderanno necessari, al fine di coordinare l’attività svolta con gli obiettivi aziendali

3.Ogni docente in servizio deve essere presente in tempo utile per consentire il puntuale avvio della lezione e rispettare l’intero orario assegnato.

4. I docenti dovranno dare immediato e tempestivo preavviso e comunque almeno 24 ore prima rispetto alla data di inizio della lezione in caso di variazione di date e/o orari del corso e/o di impedimento, per consentire la sostituzione o la comunicazione agli allievi, pena il mancato riconoscimento del relativo compenso. La stessa cosa avverrà nei Suoi confronti qualora le variazioni di calendario dipendessero da Ter-Servizi per motivi di ordine tecnico-organizzativo. Nell’eventualità che le improvvise esigenze di calendarizzazione non si confacessero alla disponibilità del docente, Ter-Servizi si riserva di sostituirlo temporaneamente e limitatamente alla circostanza.

5.Il docente ha la responsabilità dei partecipanti al corso, presenti in aula o in altri locali dell’Ente.

6.Comporta grave responsabilità per il Docente allontanarsi dall’aula, o comunque dai locali ove si tenga il corso durante l’orario di servizio.

7.La firma del registro di classe costituisce attestato di presenza personale del Docente, il quale è tenuto alla sua scrupolosa compilazione.

8.In caso di registro on line il docente è direttamente responsabile della registrazione degli allievi e nel caso di mal funzionamento del registro o di problemi di connessione è tenuto a darne tempestiva comunicazione al referente del corso.

9.In caso di necessità di utilizzo di Foglio mobile vidimato, il Docente ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni comunicate dall’Ente.

10.Il Docente si impegna ad osservare le misure per la tutela della salute e della sicurezza previste dal D.Lgs. n. 81/2008 e successive integrazioni e modifiche.

11.Ogni docente avrà cura di non impartire lezioni private e/o consulenze agli allievi senza un incarico assegnato dall’Ente.

12.Il Docente si obbliga a non utilizzare per fini diversi dall’adempimento del presente contratto i documenti dell’Ente, nonché a mantenere riservati fatti o notizie personali riguardanti i beneficiari delle attività o, comunque, a non diffondere notizie od informazioni riservate apprese nello svolgimento dell’incarico.

13.Il docente si impegna a non svolgere attività di reperimento di clientela, per la propria o altrui occupazione professionale, presso i partecipanti dei corsi. In caso contrario, l’Ente si riserva di risolvere immediatamente il contratto, salvo il risarcimento del danno.

14.Il trattamento dei dati personali raccolti è disciplinato dal D.Lgs.196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e successive modifiche. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti sia dei docenti che degli allievi del corso.
Il Docente, che autorizza l’Ente al trattamento dei dati personali ed alle comunicazioni a terzi dei dati stessi per ottemperare agli obblighi normativi connessi con l’incarico, si impegna ad osservare la normativa predetta qualora nell’esecuzione del contratto venisse a conoscenza e/o dovesse raccogliere dati personali riguardanti gli allievi del corso.
Il Docente si obbliga a non comunicare e/o diffondere dati personali al di fuori dai casi consentiti dal D.Lgs. 196/03 e delle modalità ivi previste.

15.Il Docente è tenuto a comunicare tempestivamente e comunque entro tre giorni prima della data di avvio corso l’elenco delle attrezzature didattiche eventualmente necessarie per una buona conduzione delle attività e si obbliga a consegnare il materiale didattico nei tempi concordati. Eventuali fotocopie che il Docente desidera avere in aula per il giorno della sua lezione devono essere consegnate in formato elettronico via mail almeno con un giorno lavorativo di anticipo.
Il Docente si obbliga a consegnare il materiale didattico unicamente all’Ente e non ai partecipanti al corso.
Il Docente si obbliga a non diffondere in alcun modo materiale didattico riferibile ad altri soggetti o comunque di cui non è autore
Il Docente controlla le assenze degli allievi controllando che non ci siano irregolarità, segnalando al responsabile del corso eventuali casi di assenze periodiche e/o numerose.
In spirito di collaborazione con Ter-Servizi, ciascun docente vigila sul comportamento dei partecipanti al corso, segnalando qualsivoglia condotta non appropriata e/o pericolosa.

16.I docenti sono tenuti a collaborare con Ter-Servizi per rendere più razionale e ordinata l’organizzazione del lavoro all’interno dell’Ente. A tale scopo devono avvertire tempestivamente la Direzione di eventuali problemi, anomalie o disservizi che dovessero verificarsi nell’attività quotidiana dell’Ente.

17.Il Docente si obbliga a manlevare e a tenere indenne l’Ente da qualsiasi responsabilità e, segnatamente, da qualsivoglia danno derivante da atti e/o da fatti posti in essere dal medesimo e/o da soggetti sottoposti al suo controllo durante la propria collaborazione.

18.Il Docente si obbliga al rispetto della normativa prevista dal D.Lgs 231/2001 e delle direttive e dei protocolli impartiti dall’Ente.

Testo mail

Gentile docente
Con la presente siamo a confermarle quando concordato e che sarà formalizzato da specifica lettera d’incarico che le sarà consegnata per la firma il primo giorno di lezione.
Di seguito le citiamo i dati principali del nostro accordo e alcune indicazioni che riteniamo indispensabili per il buon esito dell’attività didattica e del rapporto di collaborazione.
Titolo del corso:
Ore Impegno:        Importo concordato:
PRECISAZIONI
1. É necessario che il materiale didattico (dispense e slide) sia prodotto su modello TER-SERVIZI che può essere scaricato dal nostro sito
www.ter-servizi.it/ita/chi-siamo/materiali
2. Nel materiale didattico NON possono essere riportati dati personali, riferimenti telefonici o di altro tipo riconducibili al docente. É possibile indicare la dicitura:
“materiale a cura di Nome e Cognome”
3. Il materiale didattico che richiede di essere fotocopiato e consegnato agli allievi così come i test di valutazione delle competenze vanno inviati via mail almeno 24 ore prima.
4. Prima dell’inizio del corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae in FORMATO EUROPASS che deve contenere oltre ai dati personali, il proprio CODICE FISCALE e dovrà essere inserita la seguente dicitura: “Il/la sottoscritt_ __(cognome e nome)______, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.”
5. Il giorno prima o comunque prima dell’inizio della lezione va verificato nel portale della Regione www.registroonline.regione.veneto.it la presenza del proprio corso.
6. La procedura di attivazione del registro elettronico è disponibile al seguente link
www.registroonline.regione.veneto.it
7. Si raccomanda la puntualità e l’arrivo anticipato di qualche minuto rispetto all’orario previsto per effettuare i collegamenti necessari alla predisposizione del registro elettronico di cui il docente è l’unico responsabile.
8. Durante l’attività didattica è da evitare ogni forma di pubblicità personale e la vendita/pubblicità di propri materiali, libri o altro non concordato con Ter Servizi.
9. Cliccando sul seguente link è disponibile il REGOLAMENTO PER I DOCENTI
Condividi: